News

Dalla carta al Cloud

🚀 Come la Model-Based Definition Trasforma la Progettazione nelle PMI Manifatturiere

Addio ai limiti dei disegni 2D: perché le startup e le PMI devono adottare la definizione basata su modelli (MBD)

Nel mondo della progettazione e della produzione, la documentazione tecnica è il cuore pulsante di ogni prodotto: definisce l’intento del progetto, guida i processi produttivi e garantisce la qualità finale. Tuttavia, molte startup e piccole e medie imprese (PMI) continuano a basare la propria documentazione su disegni tecnici 2D, un approccio che, seppur tradizionale, sta diventando sempre meno efficace in un contesto industriale sempre più digitale e complesso.

Le sfide dei disegni 2D: costi, tempi e rischio di errore

Affidarsi ai disegni bidimensionali per rappresentare le informazioni di prodotto e produzione può sembrare una scelta economica e consolidata. Ma la realtà è ben diversa.
Con l’aumento della complessità dei prodotti, la gestione di modelli 2D richiede tempi lunghi, aggiornamenti manuali e competenze sempre più rare. La conversione dei disegni 2D in modelli 3D accurati può introdurre errori costosi e compromettere l’intero ciclo di sviluppo.

Inoltre, la mancanza di integrazione tra i diversi software CAD e l’assenza di un sistema PDM o PLM efficiente riducono la tracciabilità delle modifiche, generando problemi di responsabilità e conformità, soprattutto in settori regolamentati come quello aerospaziale o automotive.

Un nuovo approccio: la definizione basata su modelli (MBD)

La Model-Based Definition (MBD) rappresenta un cambio di paradigma.
Si tratta di un approccio ingegneristico che sostituisce i tradizionali disegni 2D con modelli 3D arricchiti da tutte le informazioni di prodotto e produzione, diventando così l’unica fonte di verità per il progetto.

Con l’MBD, tutte le parti coinvolte — progettisti, fornitori, tecnici e responsabili di produzione — lavorano su un unico modello digitale aggiornato in tempo reale, riducendo drasticamente il rischio di errore e migliorando la collaborazione.

I vantaggi concreti per startup e PMI

Le soluzioni moderne basate su cloud portano la MBD a un livello ancora superiore, offrendo vantaggi tangibili alle aziende più agili:

  • Collaborazione semplificata: tutti accedono alla stessa versione del modello, ovunque si trovino.

  • Tracciabilità completa: ogni modifica viene registrata, garantendo controllo e conformità normativa.

  • Riduzione dei costi e dei tempi di sviluppo: meno errori, meno rilavorazioni, maggiore efficienza.

  • Migliore qualità e innovazione: l’analisi delle tolleranze e le simulazioni integrate nel CAD permettono di ottimizzare i progetti fin dalle prime fasi.

L’adozione dell’MBD non significa abbandonare completamente i disegni 2D: questi possono ancora essere generati automaticamente dal modello 3D, ma senza i limiti e le inefficienze di un processo manuale.

Un unico filo digitale per tutto il ciclo di vita del prodotto

La MBD consente una vera ingegneria simultanea: progettazione, produzione e collaudo procedono in parallelo, in un flusso continuo e connesso.
Le aziende possono così individuare e risolvere i problemi in anticipo, riducendo sprechi, ritardi e costi.

Per startup e PMI, questa evoluzione rappresenta una leva strategica di competitività. L’adozione di piattaforme di progettazione basate su cloud consente di affrontare le sfide della digitalizzazione con strumenti potenti, collaborativi e accessibili.

Come iniziare la transizione verso la MBD

Per migliorare la collaborazione, gestire meglio le modifiche e ottimizzare lo sviluppo del prodotto, le aziende possono:

  • Ridurre il carico di documentazione sfruttando la modellazione 3D e la conversione automatica in 2D.

  • Fornire un’unica fonte di verità per tutte le parti interessate.

  • Iterare più rapidamente i progetti mantenendo accuratezza e completezza delle informazioni.

  • Ridurre costi e tempi durante l’intero ciclo di vita del prodotto.

Conclusione: il futuro della progettazione è digitale

La definizione basata su modelli non è più una tecnologia riservata ai grandi gruppi industriali.
Oggi è una realtà accessibile, capace di rendere le PMI più agili, precise e competitive.
Adottare la MBD significa abbracciare una progettazione più intelligente, connessa e sostenibile, in linea con le sfide dell’industria 4.0.

👉 Scopri come Design Systems può supportarti nella transizione verso una progettazione completamente digitale e basata su modelli.
Contattaci per una consulenza personalizzata o per scoprire le nostre soluzioni CAD 3D e cloud integrate.

    * Nome:

    * Cognome:

    * Azienda:

    * Incarico:

    * Telefono:

    * Email:

    Prodotti di interesse:

    * campo obbligatorio

    Letta l'informativa allegata, presto il mio consenso al trattamento dei miei dati personali.

    Leggi l'informativa-

    acconsento

    Presa visione dell'informativa, l’Utente

    al trattamento dei propri dati personali per finalità di Marketing.

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Leggi l'informativa-